Apri con facilità la tua Residenza per Anziani
SABATO 12 DICEMBRE DALLE 9:30 ALLE 12:30
ULTIMI POSTI DISPONIBILI. PRENOTA OGGI!
EVENTO UNICO IN ITALIA!
FORMAZIONE
Affidati ai nostri corsi di formazione per conoscere tutti i segreti per aprire una casa di riposo.
Opportunità: Come aprire con facilità e successo una residenza per anziani con 7 buone prassi.
LE 7 PRASSI
- 1° Prassi: Analisi del bisogno e della domanda del territorio
Un’attenta analisi dei bisogni della società è sempre il 1° passo per avviare una impresa sociale. Non è sufficiente affidarci esclusivamente a quello che ci piace fare. È molto più importante capire cosa serve e solo secondariamente pensare a come organizzarlo.
Troppo spesso in questi anni, mi è capitato di parlare con colleghi, incontrati nei vari laboratori o convegni organizzati da diversi CROAS sul tema della libera professione dell'assistente sociale, convinti di sviluppare la loro idea imprenditoriale basandosi esclusivamente su quello che piaceva loro senza tener minimamente conto dei bisogni sociali.
Volendo usare un paradosso: anche se a me piacciono da morire le fragole con la panna, quando vado a pesca sono assolutamente consapevole che i miei pesci abboccheranno solo coi vermi e non certo con fragole e panna! Ogni attività deve essere pensata in modo da soddisfare un bisogno e sicuramente non solo il nostro.
È vero che la nostra formazione ci permette di spaziare all'interno di una vasta gamma di possibili scenari d'intervento sociale. Vero anche che le competenze dell'assistente sociale, mai quanto oggi, possono facilmente essere messe a servizio di una società gravemente ammalata.
Facilmente possiamo pensare nell’ambito Pubblico (Rei, Reddito di Cittadinanza, emarginazione, mancanza di risorse, empowerment, ecc.) ma oggi trovano grande fertilità soprattutto nel privato autorizzato.
Appunto perché la società sta invecchiando e ovunque notiamo grande bisogno di assistenza seria, professionale ed affidabile. Pertanto, promuoversi in una specifica nicchia di riferimento come quella degli anziani rende questa attività sostenibile quantomeno per i prossimi venti anni (fino a quando reggeranno le coperture INPS) oltreché conveniente perché remunerativa.
Allo stesso tempo, all’interno della residenzialità per anziani, possiamo spenderci anche in qualità di responsabili di struttura oltreché come professionisti per l'elaborazione dei Piani di Assistenza Individualizzati, per lo svolgimento del segretariato sociale o semplicemente per facilitare i processi di integrazione socio-sanitaria.
In considerazione di ulteriori contingenti fattori sociali favorevoli:
- generale incremento dell'aspettativa di vita (84 anni per gli uomini e 86 anni per le donne);
- aumento dell'incidenza delle malattie cronico-degenerative (Alzheimer, Parkinson, demenze senili, Arteriosclerosi, Ictus Cerebrale, ecc.);
- crisi del sistema assistenziale di tipo familiare (badanti);
- pesante deficit del Servizio Sanitario Nazionale, in modo particolare della Regione Lazio, continuamente in affanno e fuori budget e quindi incapace di offrire servizi adeguati in tempi brevi e soddisfare una crescente richiesta di assistenza;
- aggiunta all'impossibilità di molti, oggi non esclusivamente benestanti, di potersi dedicare all'assistenza di un caro.
Ecco che moderne strutture residenziali per anziani, capaci di offrire eccellenti servizi di assistenza personale ed alberghiera, pensate e predisposte già con un sistema di telecamere all'interno, saranno super richieste ma soprattutto vincenti nel prossimo panorama di sviluppo socio-economico.
- 2° Prassi: Trova l'immobile giusto
Per partire davvero devi avere in mano un immobile reale, preciso, definito, esistente e non generico sul quale misurare i costi di ristrutturazione per l'ottenimento delle autorizzazioni all'apertura ed al funzionamento. Più l'immobile non presenta barriere architettoniche e si sviluppa su un unico livello e più basso sarà il costo di ristrutturazione per adeguamento della struttura.
Al tempo stesso ci vogliono che assicurazione l'autonomia e la riservatezza degli ospiti, perché possano avere tempo a disposizione per loro stesse e posti dove trascorrerlo. Si devono allestire esclusivamente stanze singole o al massimo doppie. Almeno un bagno per disabili per piano.
Un’igiene impeccabile e la disponibilità di zone in cui trascorrere piacevolmente il tempo libero, non rappresentano solo un obbligo ma anche un'idea di promozione importante. Infatti, tutte le visite dei tuoi ospiti innescheranno un virtuoso passaparola che permetterà alla tua Residenza di avere grande popolarità e feedback positivi.
Se la struttura non è isolata, maggiori saranno le possibilità di successo perché verrà amplificata l'importanza della relazione dell'anziano con il contesto di vita esterno.
Soprattutto in contrapposizione alla quasi totalità dei competitor che invece hanno ubicato le loro strutture in luoghi fuori mano, nascoste, isolate e lontano dai centri abitati.
Per questo, consiglio a tutti di aprire una struttura o magari di collocare un loro caro in una Residenza situata preferibilmente in un centro storico.
- 3° Prassi: Quantifica l'investimento totale e trova le possibili fonti di finanziamento
Calcola in modo preciso, partendo dall'immobile, il costo della ristrutturazione, dell'arredo e di tutte le altre spese necessarie all'avvio. Tieni conto anche le spese pubblicitarie che sono molto importanti. Risparmiare, venendo meno ad un prodotto di qualità, non è mai la scelta giusta.
Pensando di fare bene, inizialmente ho fatto eseguire molti lavori di ristrutturazione in economia, affidando l'incarico non a dei professionisti. Il risultato è stato drammatico: pessimo lavoro, da rifare e anche da ripagare.
Risulta facile farsi finanziare grazie all’utilizzo di finanziamenti Regionali legati ai Fondi Strutturali Europei messi a disposizione per lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali. Oggi esistono molti bandi aperti.
Per quello che mi riguarda, sono stato seguito dalla Bic Lazio di Ferentino (FR), oggi Lazio Innova, nell'elaborazione del mio business plan. Un incubatore d'impresa che gratuitamente accompagna e segue in fase di start up nuovi imprenditori.
Considera, nella peggiore delle ipotesi, che potresti sempre utilizzare questo business plan per farti finanziare il progetto con un mutuo erogato da una banca. Quasi tutti gli Istituti di credito hanno un ufficio preposto al finanziamento delle nuove start up.
- 4° Prassi: Ottenimento delle autorizzazioni all’apertura e cura nell’organizzazione del lavoro
Partendo dalla L.R. di riferimento che regolamenta l’apertura ed il funzionamento di strutture residenziali per anziani (attraverso un percorso di valutazione e approvazione sanitario in ASL) metti a norma e procedi con l’apertura della struttura in base alle normative vigenti.
Mi piace sottolineare come, dal 2014 ad oggi, le stesse normative Regionali nazionali hanno ulteriormente incentivato e favorito (attraverso molteplici Delibere di Giunta), la nascita di nuove strutture autorizzate a carattere privato, finalizzate all'assistenza di anziani autosufficienti o parzialmente non autosufficienti. Semplificando le procedure richieste.
Ancora una bella notizia per te: la possibilità di accogliere persone non autosufficienti e che non necessitano di assistenza sanitaria e presenza infermieristica per l’intero arco della giornata (L.R. N. 11/2016) amplia notevolmente la tua clientela, togliendo di fatto molti clienti alle Residenze Sanitarie Assistenziali.
Mentre, ai fini del funzionamento sarà necessario predisporre la modulistica necessaria al funzionamento: Registro ospiti, Carta dei Servizi personalizzata (dove andranno indicate tutte le informazioni relative alla vita della Residenza), Regolamento per il funzionamento, Cartella personale, Domanda per la richiesta di ospitalità, libro consegne e tutta la documentazione inerente l'elaborazione dei Piani di Assistenza Individualizzata. Tutte le attività devono essere organizzate nel rispetto dei tempi, delle abilità e delle attitudini degli ospiti. A tutti gli ospiti e alle loro famiglie deve essere fornita la Carta dei Servizi.
- 5° Prassi: Promozione sociale e sviluppo sul territorio
Crea un bel sito internet e indicizzalo sui principali motori di ricerca in modo da risultare sempre in prima pagina. Prepara dei contenuti per brochure pubblicitarie di qualità, crea e sviluppa una pagina Facebook ricca di foto con momenti di vita della Residenza. Stabilisci convenzioni con Associazioni, Cooperative, CAF e Patronati operanti nell'ambito della geriatria.
La mia struttura oggi ha una pagina Facebook che conta oltre 3.550 likes che da sola mi sposta almeno il 30% delle nuove richieste di ospitalità. Fai sapere alla tua nicchia di riferimento che esisti, che lavori bene e che sei in grado di risolvere professionalmente il suo “problema”. In automatico avrai sempre tanti potenziali clienti.
Inoltre, accredita la struttura con le Università al fine di favorire l'accesso di studenti tirocinanti. Convenzionati con Enti di formazione locale per accogliere anche tirocinanti Operatori Socio Sanitari.
- 6° Prassi: Trova i tuoi clienti
Prima di aprire sono stato scoraggiato e ritenuto un folle quasi da tutti. Il pensiero comune infatti era quella di credere che, per via della crisi generale in atto, non esistevano anziani con possibilità economiche da accogliere. Niente di più sbagliato. Ogni cosa va cercata nel posto giusto: un bravo cacciatore è colui che spara alle sue prede con un fucile di precisione e non con il cannone. Quasi mai la cannonata riempie la bisaccia. Per questo motivo, organizza una distribuzione accurata del tuo materiale pubblicitario principalmente in ambienti benestanti, negli studi medici, farmacie, laboratori analisi, associazioni private di pensionati, cavalieri del lavoro ed anche all'interno del circuito dei servizi sociali del tuo distretto socio-sanitario e solo secondariamente fai promozione in posti più popolari.
È diventata talmente alta la richiesta di ospitalità che oggi nella mia Residenza, come scelta strategica, ho deciso di rinunciare alla retta dell'utenza in compartecipazione con il Pubblico, preferendo di gran lunga la liquidità immediata del privato.
- 7° Prassi: Mettici sempre il cuore
Il passo più importante. In ogni fase di sviluppo della Residenza Padre Pio, sono stato mosso da un’unica domanda ispiratrice, sempre la stessa: Ma se qui venissero ospitati i miei genitori? Come vorrei che fosse? Cosa sarebbe meglio per loro? In che modo sarebbe giusto organizzare?
Queste risposte mi hanno messo nella condizione di dare sempre il meglio, rispetto alle possibilità di partenza.
Per questo stesso principio, scegli sempre operatori/OSS bravi. Dove per bravi non mi riferisco alle competenze professionali. Questo lavoro non può essere svolto solo con le tecniche. La componente morale e di predisposizione naturale è imprescindibile e renderà speciale ogni azione nella tua struttura.
Perdi tempo nella selezione. Non essere superficiale. Valuta con molta attenzione. La riuscita dell’attività dipenderà moltissimo dalla qualità dei tuoi collaboratori.
Molto più bello e gratificante è riempire (di nuove competenze) un cuore grande, piuttosto che uno piccolo (fatto solo di esperienza).
Una delle scelte delle quali vado più fiero è stata quella di aver assunto a tempo indeterminato una brava operatrice, anche se molto avanti con l’età (54 anni), apparentemente questa scelta poteva sembrare antieconomica per via della mancanza di agevolazioni fiscali sul costo del suo lavoro.
Ma, in considerazione che l'operatrice invece era molto motivata, alla lunga, questa valutazione si è rivelata vincente.
Di fatto, con la sua assunzione ho migliorato notevolmente la qualità del servizio ed anche guadagnato molto più tempo per me stesso, potendole delegare tantissime incombenze. Superando così di gran lunga l'apparente svantaggio del costo maggiore del contratto.
Ricorda, infine, che il benessere dei tuoi ospiti è il solo motivo sul quale orientare le scelte di governo della tua Residenza. Non esistono altre logiche: né commerciali e neppure economiche. E come direbbe mio padre: “se vuoi avere clienti/ospiti soddisfatti, devi sempre avere collaboratori soddisfatti”. Pertanto non far mancare la precisione nel pagamento degli stipendi al tuo personale.
Cura, inoltre, in modo particolare la relazione in tutte le sue declinazioni: ospite/operatore, ospite/ospite, ospite/familiare. Fai in modo che la tua Residenza sia il massimo della trasparenza.
Per questo, il consiglio di non prevedere orari di apertura o chiusura rigidi, anzi di lasciare ad ogni familiare la chiave della struttura in modo da permettergli di entrare liberamente quando vuole, in qualsiasi momento della giornata. Ti renderai conto, da subito, che sarà una nuova risorsa per tutta la comunità.
In modo particolare, anticipare l'utilizzo delle telecamere nei luoghi comuni della struttura (è notorio lo studio di un disegno di Legge Nazionale) vorrebbe dire regale un importante elemento di innovazione all'attività, differenziandola dalla tua massa di competitors.
Ma soprattutto servirebbe a prevenire e disincentivare possibili episodi di maltrattamenti, oggi troppo spesso all'ordine del giorno su tutti i media nazionali.
Crea inoltre un vivace gruppo Whatsapp tra gli stessi familiari e pubblica giornalmente foto di vita quotidiana della Residenza. Impegnati a sviluppare un'importante rete di contatti e relazioni col territorio circostante in modo da vivacizzare la vita e le attività nella tua struttura. Prevedendo molte giornate di aperture all'esterno e di attività trasversali condivise. Non esiste pubblicità migliore di chi spontaneamente loda quanto di buono viene fatto nella tua Residenza. Ma soprattutto sappilo comunicare all’esterno. Oggi quasi il 70% della domanda proviene da internet e dai social.
Lo stato di difficoltà di una persona anziana è connaturato nella sua condizione di vita e diventa tanto più invalidante quando è accompagnato da mancanza di relazioni umane e da isolamento. Pertanto, donare ad una persona fragile un bellissimo nuovo progetto di vita proprio quando ci si trova nell'ultimo tratto di strada da percorrere, mi sembra davvero una bella sfida professionale da raccogliere per il prossimo futuro. Auguri.
Chiama ora per richiedere informazioni sull'apertura di una casa di riposo per anziani